GIORGIO PESCATORE
Il monumento al Giorgione, eretto in mezzo al fossato di cinta nel 1878, dà l’impressione al grande pittore di sentirsi rappresentato come un risibile pescatore sfortunato. Poveretto! Eppure, già da secoli, il fascino misterioso della sua pittura stupisce il mondo.
ADDIO, CARA PICCINA
Molti sono tornati dall’Australia con la moglie italiana sposata spesso per procura; bisogna sentirli quei “ canguri”, quando rammentano la vita trascorsa, in quegli anni, nel continente lontano.
VEGNARA’ ‘STO CARNEVAE
La boccaccesca vicenda della ragazza malata, del pudico padre prudente, del vispo fidanzato travestito da frate viene inserita dagli etnologi nelle leggende del "ciclo rituale della primavera".
LILI MARLEEN
"Quando le tarde nebbie si involgono, io starò accanto a te, come una volta, Lili Marleen". Il ritmo del passo cadenzato della Wehrmacht svanisce nella poesia della "canzone di una piccola sentinella di guardia", scritta nel 1915, musicata nel 1938 e cantata sui fronti della seconda guerra mondiale, nonostante l'ostracismo di Goebbels e della Gestapo.
CHIESETTA ALPINA
Nei primi anni quaranta, la canzone del "Bruno alpino", figura rassicurante per una Italia che si incamminava sulla via dell'umiliazione politica e militare, veniva insegnata anche ai ragazzetti delle elementari.
LE CHANT DES PARTISANS
“C’est nous.....”: siamo noi ad infrangere le sbarre alla prigione dei fratelli......” Ami, si tu tombes.....”: se cadrai, amico, un altro lascerà la clandestinità per sostituirti. “Dal 1943, questo canto è una chiamata al fraterno consenso per la libertà; la lotta per la resistenza non è mai vana”.
E ANCA ‘STO SAN MARTINO
La dolcezza delle colline asolane, la gioiosa discrezione delle locande dislocate nel verde propiziano la dichiarazione d'amore, espressa nella suadente parlata della "Marca Gioiosa".
IL SIRIO
Il piroscafo naufragò a Capo Palos il 4 agosto 1906 con esso svanirono le speranze e non solo, di molti Italiani che sognavano l’America……
MAMMA MIA DAMMI CENTO LIRE
Cento lire: una cifra simbolica anche allora! La madre, cui era stato strappato un doloroso consenso, vedeva nell'America, terra di riscatto sociale, anche il rischio di possibili dolorose evenienze.
LA RICCIA E BIONDA
“Sto carnevale si sposerà”. Assicura il benpensante funzionario! Per la madre, però, quel bacino, dato alla figlia con tanto trasporto, è pur sempre un motivo di apprensione difficilmente dissipabile.
UNA SERA DI SETTEMBRE
Lungo la "Riviera S. Margherita" del Sile, in Treviso, è bello sognare il coronamento nuziale con la fidanzata, che ti è vicina proprio nella stagione in cui anche gli uccelli cantano d'amore.
E PICCHIA PICCHIA...
Si trattava proprio solo di un bacino? L'emancipata gioventù dei nostri giorni non si preoccuperebbe certo del pudore della madre o delle dicerie dei paesani.
TU MIGUARDI. O DOLCE MADRE
Diserzione: reato punibile con la fucilazione. Sembra , però, che il tradito onore di Patria rattristi la madre "animosa" più della possibile perdita dell'unico figlio.
O BALDO ALPINO
Baldo, senza dubbio, è un alpino; saprebbe gestirsi meglio, però, con la bocca da fuoco sulla groppa che con la svenevole fanciulla, accompagnata sulle cime, di domenica, all’insaputa della riservatissima genitrice.
LA MAJE’
Rami aulenti di biancospino, Frasche di betulla…… Per preservare le case dalle formiche, costituiscono la Majé. In Romagna applicare il “majo” ad ogni uscio vuol dire “innamorarsi di tutti “ ed augurare buon raccolto.
L’ERA BELLA COME GLI ORIENTI
"...I suoi non vuole e i miei non è contenti...". Non sono lamentazioni d'amore. Con l'alleanza di Francia e Prussia, con l'acqiescenza dell'Inghilterra e la fantasia di Garibaldi, "Vittorio Emanuello" è riuscito ad unificare l'Italietta risorgimentale.
BANANA BOAT ( Day-o)
Che fatica scaricare banane fino all'alba! Ho ingollato un solo bicchiere di rum... e poi , l'odioso sorvegliante... Ecco il giorno: rilassati con la tua canzone, Belafonte
Sito web del Coro Val Canzoi
Copyright © Coro Val Canzoi. All Rights Reserved.