LA MUSSA DE BESSEGA

I RADICI
L'aver acquisito parlate e costumi diversi da quelli del proprio contado espone le giovani asolane a maliziose, insinuanti critiche. Forse, potranno accasarsi solo con uno sprovveduto scapolone (madegoto).

IL BELLO L’ENTRA IN CAMERA
La sincera profferta di un amore profondo dissipa l'apprensione della giovane donna, oggetto di focose ed imprudenti manifestazioni di affetto.

EL BARNARDO
L'anello nuziale, canta il trovatore, ha il magico potere di far riconoscere il marito alla moglie castellana. Come mutano le sembianze, in sette anni di avventurosa lontananza!

LA MUNIGHETA
"La sventurata rispose...". La conversa della canzone piemontese realizza segretamente il sogno d'amore, senza le torbide conseguenze della manzoniana Gertrude.

LE SETE SUONAVA
Ad Elvira non basta l’avvenenza, per raggiungere l’emancipazione attraverso l’amore dello studente! Il suo passato le è causa di tristi conseguenze.

LA BELA FA EL FAGOTO
Quale espediente migliore del farsi credere morto, per cogliere, nell'afflizione della fidanzata, la conferma di un sincero amore?

PARTIRE PARTIRO’
Quell’ “anderò a Parigi...” fa ragionevolmente pensare al canto di un giovane Toscano, coscritto obbligatoriamente nelle armate napoleoniche. Quanta amarezza per lui e la Gigina!

LA BELLA CAMPAGNOLA
la bella giovane di campagna, coinvolta nell'illecito, da un insincero amore cittadino, individua l'unica possibilità di riabilitazione nella madre lontana.

LA BAMBOLA MIA
E' ritornata in Italia la gentile storia cantata dagli avi emigrati in Brasile: la bambola, avuta in regalo, appaga il desiderio di una bimba fantasiosa.

LA MUSSA DE BESSEGA
I solerti vivaisti di Bessica, nel Trevigiano, oggi si servono di moderni e potenti autocarri. Un tempo, però, anche un'asina ben ammaestrata poteva essere "sapiente" locomotrice in una attività dal prospero futuro.

SUL RIFUGIO
Maresa appartiene al mondo poetico delle leggende di montagna. Una stella, che fiorisce sulla sua capanna innevata, armonizza mirabilmente con gli irreali silenzi dell'Alpe.

LA PINOTA
Bizzoso attacco di mal d’amore quello che prende la giovane solandra*, proprio sul più bello della festa. Panico tra i ballerini! Ma...: “ se ‘l dotore sarà un bel giovine...”. (* solandra: ragazza della Val di sole.)

IN FONDO AL MIO GIARDINO
Il chiacchierio della fontanella, la discreta ombrosità del giardino sembrano voler complottare con la bruna maliarda, per attirare il giovane nelle seducenti malìe di un amore fugace.

SIAMO QUA DEI TRE LORIENTI
La storia dei re Magi … uomini di terre esotiche e ricche di antiche tradizioni, sciamani legati al culto degli astri e Studiosi di astronomia, seguendo la lettura del cielo, avevano riconosciuto in Cristo il salvatore universale.

BALM IN GILEAD
Lo Spirito Santo soccorre l’uomo nelle angosce quotidiane assai più efficacemente di qualsiasi

Rimani aggiornato sulle nostre attività

Iscriviti ora alla nostra newsletter per sapere in anticipo tutti gli appuntamenti con il Coro Val Canzoi!

Noi ci teniamo alla tua privacy. La tua mail sarà usata esclusivamente per comunicazioni dal Coro Val Canzoi.

Codice fiscale e Partita Iva: 01895870267