Nel corso degli ultimi anni, grazie alla creatività e all’impegno di alcuni coristi, il Coro si è cimentato nella produzione di “spettacoli musicali multiespressivi”, di eventi cioè strutturati in modo da andare al di là della semplice proposta di una serie di canzoni disposte in un programma, come vorrebbe il consueto cliché del concerto corale.
L’intento è stato quello di costruire, ponendo come filo conduttore una stringa di canti popolari appositamente studiata, delle SERATE A TEMA, ricche di spunti e proposte, ideate in modo da accompagnare lo spettatore - attraverso la proposta di suggestioni di tipo diverso (lettura di brani, recitazione di scene teatrali, proiezione di immagini in multivisione…) - a meglio comprendere e godere lo spettacolo proposto.
Il primo timido tentativo è stata la serata di presentazione del libro “Brasile per sempre”, di Francesca Massarotto, che ha avuto luogo in Teatro Accademico venerdì 2 marzo 2001, nell’ambito dell’iniziativa “MAMMA MIA DAMMI 100 LIRE”, una meditata serie di proposte sul tema dell’emigrazione”, realizzata dall’Amministrazione Comunale di Castelfranco Veneto.
Il grande successo di pubblico e di critica riscontrato dall’iniziativa ha incoraggiato il Coro a proseguire su questa strada, che si pone come forma espressiva nuova, destinata ad affiancarsi alla tradizionale e collaudata formula del concerto.
Nel 2002 sono state quindi realizzate altre due serate multiproposta: SUGGESTIONI DAI MONTI (16 giugno 2002), in occasione dell’Anno Internazionale delle Montagne, e CARA NINA (1 dicembre 2002), in memoria della poetessa e commediografa nostra concittadina Nina Scapinello, da poco scomparsa, che troverete descritte nel prosieguo di questa brochure
L’accoglienza riservata alle due iniziative è stata lusinghiera, tanto che – per lo spettacolo CARA NINA - è stato necessario realizzare una replica (16 febbraio 2003).
Il 29 Giugno 2003, in collaborazione con la fondazione Francescana “Sorella Natura” di Assisi, CHIARE, FRESCHE, DOLCI ACQUE, in occasione dell’ANNO INTERNAZIONALE DELL’ACQUA proclamato dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite.
La successiva realizzazione è stata una serata intitolata O SANTE O PECCATRICI, (figure di donne nei canti della tradizione popolare), realizzata nella splendida cornice della corte nobile di Villa Bolasco, a Castelfranco Veneto, DOMENICA 20 GIUGNO 2004, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e con il Circolo Fotografico “El Pavejon” di Castelfranco Veneto, collaudati e sinergici partners del Coro in questo tipo di realizzazioni.
Il 26 Giugno 2005, 40 ANNI DI CANTO del Coro Val Canzoi, proiezione di foto in collaborazione con il Circolo fotografico “EL PAVEION” in Villa Bolasco.
Il 14 Ottobre “EL ME CASTEO” VECE STORIE DE CASTEO proiezione di foto in collaborazione con il Circolo fotografico “EL PAVEION” in Villa Bolasco.
L’8 Dicembre 2006 “INTORNO AL PRESEPE” atmosfera del Natale di Don Silvio Favrin, spettacolo tatral-musicale con la COMPAGNIA TUTTINSCENA
Il 9 Giugno 2007 “VIAGGIO NELLE TERRE DELLA MARCA E DELLA SERENISSIMA” proiezione di foto tratte dalla collezione di Armando Pisanello, in collaborazione con il Circolo fotografico “EL PAVEION” in Villa Bolasco.
Il 31 Maggio 2008 in occasione dell’Adunata Nazionale degli Alpini a Bassano del Grappa e in collaborazione con il Coro STELLA ALPINA di Bassano del Grappa, è stato realizzato un book con CD e DVD intitolato “UNA LUNGA PENNA NERA” con canti e foto che raccontano la storia del Corpo degli Alpini.
Il 7 novembre 2008 “SUGGESTIONI, MOMENTI E CANTI DAL FRONTE” (1915-1918) rappresentazione multimediale con immagini, canti, documenti e brani, tratti da lettere e scritti dei soldati dal fronte interpretati dalla Compagnia teatrale “ANAGOR”.
Sito web del Coro Val Canzoi
Copyright © Coro Val Canzoi. All Rights Reserved.